Ericsson prevede che entro la fine del 2020 oltre 1 miliardo di persone risiederà in aree che saranno coperte delle reti 5G. Nel suo più recente Ericsson Mobility Report, la società stima che entro il 2026, il 60% della popolazione mondiale avrà accesso alla copertura della quinta generazione di reti mobili, con circa 3,5 miliardi di abbonati.
Per quanto riguarda il numero di abbonamenti 5G globali, Ericsson ha portato la sua stima per la fine del 2020 a 220 milioni. Il rapporto precisa che alla base dell’aumento, è la rapida adesione che si verificata in Cina, dove l’11% degli abbonati mobili ha scelto un operatore con disponibilità di rete 5G. La crescita del mercato cinese è motivata dalle strategie adottate a livello nazionale, oltre che dall’intensa concorrenza tra gli operatori, unita all’accesso a smartphone con supporto 5G con prezzi sempre più “in diminuzione”.
In Nord America, si prevede che il 5G rappresenterà il 4% di tutti gli abbonamenti alla rete mobile entro la fine dell’anno. Ericsson spiega che la commercializzazione si sta sviluppando a ritmo sostenuto nel territorio, e prevede che si raggiungerà l’80% di abbonamenti alle reti 5G nel 2026: il valore più alto di qualsiasi regione al mondo.
Ericsson Mobility Report, l’Europa arranca
Al contrario, le prospettive non sono così promettenti per l’Europa, poiché le previsioni indicano che solo l’1% degli abbonati sarà alle reti 5G. Non bisogna però dimenticare che diversi paesi europei sono stati costretti a ritardare le aste sulle frequenze della rete mobile di quinta generazione, in parte a causa della pandemia di COVID-19.
“Quest’anno abbiamo assistito a un enorme salto delle società verso la digitalizzazione”, afferma Fredrik Jejdling, Vicepresidente esecutivo e Responsabile delle reti di Ericsson, sottolineando che la pandemia “ha accentuato l’impatto che la connettività ha sulle nostre vite”. Secondo il funzionario, il 5G “sta entrando nella prossima fase della sua evoluzione”.
Il Mobility Report svela inoltre che il valore della quinta generazione di reti mobili sarà determinato anche da nuove applicazioni e casistiche d’uso. Ad esempio, l’azienda afferma che dispositivi IoT essenziali si baseranno sulle reti 5G, “per applicazioni urgenti che richiedono una fornitura di dati entro un certo periodo”. L’introduzione consentirà una varietà di servizi di risposta rapida per consumatori, imprese e istituzioni pubbliche.
LEGGI ANCHE: Il potenziale economico del 5G in Europa
Un altro degli ambiti evidenziati è quello dei videogiochi su Cloud. Il rapporto precisa che la combinazione delle capacità delle reti 5G con le più recenti tecnologie informatiche consentirà la disponibilità di servizi di streaming di giochi su smartphone con una qualità di esperienza equivalente a quelle odierne che si hanno su PC o console.
- Silky Display 120Hz: La frequenza di aggiornamento a 120Hz rende ogni movimento sullo schermo fluido come...
- Dual selfie camera, doppio obiettivo, doppia soddisfazione. Fai risaltare il soggetto rispetto ad ogni...
- Quad Camera 48MP Ultra-grandangolare con Ultra Night Mode. La fotocamera principale da 48MP utilizza...
- Ultra Steady Video, cattura il movimento senza sfocature. La nostra tecnologia di Ultra Steady Mode utilizza...
- La fotocamera di OPPO Reno4 Z è progettata per creare un senso di profondità con un design su più livelli,...
- 5G - Entra nel futuro della connettività e prova la velocità del 5G, abbinata alla larghezza di banda del...
- Tripla fotocamera 64MP - Immagini di qualità professionale. L'obiettivo ultra-grandangolare, lo zoom ottico...
- Display Endless Edge - Il display OLED FullHD+ da 6,7 pollici con angolo di 90 gradi massimizza l'area di...
- Altoparlanti stereo Waves Audio - I due potenti altoparlanti stereo producono un suono estremamente potente e...
- Batteria da 4500 mAh - Progettata per supportare al meglio la velocità 5G, l'ampia batteria da 4500 mAh è in...