Anche il nuovo processore Apple con architettura ARM non è al sicuro dai cybercriminali, e nelle ultime ore i ricercatori di Red Canary hanno scoperto un misterioso malware, chiamato Silver Sparrow, che starebbe interessando l’intero ecosistema macOS, e soprattutto i Mac con CPU Apple M1 .
Questo malware interesserebbe gli utenti Mac in tutto il mondo, secondo i ricercatori di Red Canary. Il malware Silver Sparrow costringerebbe i Mac infetti a collegarsi a un server di controllo una volta ogni ora, ma curiosamente non hanno ancora trovato la chiave.
Secondo Arstechnica, i ricercatori stanno ancora osservando qual è il vettore che consente al malware di infettare i Mac, ma l’obiettivo finale è ancora sconosciuto, in quanto questo potrebbe attivarsi solo una volta che viene soddisfatta una particolare condizione, che al momento è ignota
Al momento il malware Silver Sparrow è già stato localizzato in ben 153 paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Francia e Germania, e sebbene non sia stato ancora localizzato in Italia, è solo questione di tempo.
Silver Sparrow nativo per Apple M1
l malware è degno di nota perché è una versione che viene eseguita in modo nativo sul processore M1 che Apple ha introdotto a novembre, rendendolo così il secondo malware per macOS noto che riesce a fare questo. Il codice binario dannoso è ancora più misterioso perché utilizza l’API JavaScript del programma di installazione di macOS per eseguire i comandi. Questo rende difficile analizzare il contenuto del pacchetto di installazione o il modo in cui quel pacchetto utilizza i comandi JavaScript.
In ogni caso, c’è preoccupazione: “sebbene non abbiamo ancora osservato Silver Sparrow fornire payload dannosi aggiuntivi, la sua compatibilità con il chip M1, la sua portata globale, il suo alto tasso di infezione e la sua maturità operativa suggeriscono che si tratta di una minaccia ragionevolmente seria ” aggiungono i ricercatori di Red Canary.
Silver Sparrow è stato scovato in due versioni: una con un codice binario in formato Mach-O compilato per processori Intel x86 a 64 bit e l’altra con binario Mach-O per processori Apple M1.
- Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
- Autonomia senza precedenti, con una batteria che dura fino a 18 ore
- CPU 8‐core fino a 3,5 volte più rapida, per gestire i progetti a velocità mai viste
- GPU fino a 8‐core, per una grafica fino a 5 volte più veloce nelle app e nei giochi più complessi
- Neural Engine 16‐core, per un apprendimento automatico evoluto